Spoglio
Sta in: Revista CIDOB d'Afers Internacionals, 2005 (ottobre), n. 70-71, P. 9-252 ; [Collocazione: E 200]
Asia Central. Area emergente en las relaciones internacionales
/ Numero coordinado por Nora Sainz Gsell
Abstract/Sommario:
Il numero monografico ha carattere multidisciplinare e offre un'analisi globale dell'Area e dei singoli stati dell'Asia Centrale dopo la frammentazione dell'URSS. Presenta quindi i singoli Stati (Kazajstan, Kirguizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan), le loro mappe, schede paese, e caratteristiche particolari che li rendono significativi nel contesto internazionale. Il primo articolo introduce la regione nella sua dimensione antropologica e di geografia umana. Nel secondo ar ...; [leggi tutto]
Il numero monografico ha carattere multidisciplinare e offre un'analisi globale dell'Area e dei singoli stati dell'Asia Centrale dopo la frammentazione dell'URSS. Presenta quindi i singoli Stati (Kazajstan, Kirguizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan), le loro mappe, schede paese, e caratteristiche particolari che li rendono significativi nel contesto internazionale. Il primo articolo introduce la regione nella sua dimensione antropologica e di geografia umana. Nel secondo articolo viene descritta la transizione politica e le singole politiche interne delle 5 repubbliche nei primi 15 anni di indipendenza. Il terzo articolo studia la situazione economica, descrive il grado di sviluppo, di diseguaglianza e di povertà. Il quarto articolo prende in considerazione le risorse energetiche presenti in questa Area e il loro valore nel mercato e nelle relazioni internazionali. Il quinto articolo analizza le dinamiche delle relazioni internazionali e il passaggio di quest'area da periferica a maggiormente centrale. Il sesto articolo prende in considerazione la risorsa acqua nel corso della storia e come esempio di malgestione del territorio e delle risorse. In chiusura viene introdotto un argomento apparentemente esterno: il nucleare e la strategia russa che, pur avendo perso protagonismo negli ultimi anni, resta pur sempre un elemento determinante nelle relazioni internazionali.
[comprimi]