Spoglio
Sta in: Perspectiva teologica, LV, 2023, n. 3 (settembre-dicembre), P. 695-724 ; [Collocazione: scaffale Perspectiva Teologica 2023]
Voluntariado maduro para jovens no mundo dos pobres: lugar historico-pastoral-teologal
/ Eduardo Roberto Severino
Abstract/Sommario:
L'obiettivo è quello di correlare la comprensione del volontariato giovanile contenuta nel Documento 85 della CNBB, Evangelizzazione dei giovani: sfide e prospettive pastorali (2007), con i principi del metodo teologico di Jon Sobrino del “mondo dei poveri come realtà storica” luogo pastorale e come luogo storico-teologico”. Nel citato Documento, il volontariato è presentato come una chiave di lettura dell'azione evangelizzatrice dei giovani (n. 174) e della pedagogia della formazione ...; [leggi tutto]
L'obiettivo è quello di correlare la comprensione del volontariato giovanile contenuta nel Documento 85 della CNBB, Evangelizzazione dei giovani: sfide e prospettive pastorali (2007), con i principi del metodo teologico di Jon Sobrino del “mondo dei poveri come realtà storica” luogo pastorale e come luogo storico-teologico”. Nel citato Documento, il volontariato è presentato come una chiave di lettura dell'azione evangelizzatrice dei giovani (n. 174) e della pedagogia della formazione dei giovani, in cui l'esperienza prevale sulla teoria (n. 146-149). Essa contrasta con la disintegrazione e la disconnessione tra, da un lato, protagonismo e partecipazione sociale (n. 10-50) e, dall'altro, conoscenza di Gesù Cristo e confessione della fede cristiana, personale e comunitaria (n. 51-92). Dai principi del metodo teologico sobriniano, il volontariato maturo, come forma solidale di partecipazione sociale dei giovani nel mondo dei poveri, è luogo storico-pastorale e luogo storico-teologico. L’incubazione dell’itinerario personale-ecclesiale-sociale-teologico del metodo teologico sobriniano si inserisce nella sfida pastorale di ripensare ecclesiasticamente-sociale-teologicamente il volontariato giovanile.
[comprimi]