Risultati ricerca
Milano, 1996
Abstract/Sommario: Il COE, impegnato nella promozione di una società interculturale, ha promosso la pubblicazione di questo annuario che offre indirizzi di varie realtà artistiche, culturali e commerciali che, a Milano, vedono africani immigrati come protagonisti e occasione di incontrare e assaporare la cultura dei loro paesi di origine.
Abstract/Sommario: Questa sezione monotematica vuole essere una riflessione, a più voci, sul cibo, l’alimentazione, la gastronomia, il grande divario tra denutrizione e sovranutrizione, il consumo e abuso d’acqua e su una gestione ecosostenibile della Terra. Si trovano i seguenti articoli: La grande sfida (Severino Saccardi). Buono da mangiare, “buono da pensare” (Fabio Dei). Il “brodo di pietra” e l’hamburger di Maastricht (Mauro Sbordoni). Il cibo e la donna: una biografia (ri)costruita tramite un rice ...; [Leggi tutto...]
Managua, 1985
Abstract/Sommario: (Ricette di minestre, pietanze, dolci e bibite tipiche della cucina nicaraguense).
Rio de Janeiro, 1967
Abstract/Sommario: (Ricette della cucina di Bahia, con piccola presentazione delle sue origini e delle sue tradizioni).
Milano : Clup, 1985
Abstract/Sommario: Premessa.
Introduzione: Le radici culturali; il mondo dello zucchero; Sincretismo dei culti popolari (Miguel Barnet).
1. Storia (Giorgio Oldrini).
2. Saper vedere Cuba (Saverio Tutino).
3. Architettura (Roberto Segre).
4. Grafica (Franco Achilli).
5. Letteratura (Alessandra Riccio).
6. Note sul cinema cubano (Reynaldo Gonzales).
7. Un po' di musica: da Ernesto Lecuona a Pablo Milanes (Leo Brouwer).
8. Lo sport (Alberto Juantorena).
9. La cucina (J. Antonio Tamargo).
11. Info ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Le radici culturali; il mondo dello zucchero; Sincretismo dei culti popolari (Miguel Barnet).
1. Storia (Giorgio Oldrini).
2. Saper vedere Cuba (Saverio Tutino).
3. Architettura (Roberto Segre).
4. Grafica (Franco Achilli).
5. Letteratura (Alessandra Riccio).
6. Note sul cinema cubano (Reynaldo Gonzales).
7. Un po' di musica: da Ernesto Lecuona a Pablo Milanes (Leo Brouwer).
8. Lo sport (Alberto Juantorena).
9. La cucina (J. Antonio Tamargo).
11. Info ...; [Leggi tutto...]
Casale Moferrato [Al] : Edizioni Sonda, 2005
Abstract/Sommario: Il libro è una sorta di ricettario che raccoglie oltre 120 ricette provenienti dalle diverse cucine africane, tutte strettamente legate alle tradizioni e alla cultura dei Paesi da cui provengono. Le ricette spaziano dagli antipasti, ai piatti unici, dalle bevande ai dolci.
Casale Moferrato [Al] : Edizioni Sonda, 2003
Abstract/Sommario: Il libro è una sorta di ricettario che raccoglie oltre 140 ricette provenienti dal Medio oriente, India, Cina, Sudestasiatico, America Latina, Africa, tutte strettamente legate alle tradizioni e alla cultura dei Paesi da cui provengono.
Abstract/Sommario: L'opera, composta di 6 volumi, si propone di illustrare la vita e la dottrina del Buddha, la nascita e l'espansione di una delle più grandi religioni del mondo. Affronta inoltre i principali temi della cultura e dell'arte, dalla musica alla danza, agli aspetti della vita quotidiana nei monasteri e nei villaggi,
L'ultimo volume dell'opera, La Cultura, tratta singoli argomenti (meditazione, danza, arti marziali, cucina ecc...) apparentemente eterogenei ma collegati dal filo conduttore d ...; [Leggi tutto...]
L'ultimo volume dell'opera, La Cultura, tratta singoli argomenti (meditazione, danza, arti marziali, cucina ecc...) apparentemente eterogenei ma collegati dal filo conduttore d ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: I cinesi hanno una storia d'amore millenaria con il cibo.
Una maggiore ricchezza e l'arrivo dei piatti occidentali stanno cambiando i gusti della popolazione.
Ai cuochi più bravi spetta il compito di seguirli.
Il cibo è un'ossessione nazionale e la cucina un'arte molto rispettata.
Nella cucina tradizionale fanno irruzione i formaggi e le salse di pomodoro all'italiana.
2003
Abstract/Sommario: Breve ricostruzione della storia della cucina messicana attraverso i secoli. La coesistenza di cucina precolombiana con quella ispanica. La nascita dei primi ricettari. I tentativi di europeizzazione della cucina. La cucina come elemento fondamentale dell'identità del Messico.