Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La guerra nel Sahara Occidentale è da anni ignorata benchè sia al centro di un gioco di interessi politici ed economici europei e di violazioni massicce dei diritti fondamentali. L’autore ripercorre la storia del Sahara Occidentale ed analizza questa guerra senza fine che opprime il popolo sahrawi da decenni.
Abstract/Sommario: Nell'Africa "decolonizzata" si contano ufficialmente 54 Stati e salvo rarissime eccezioni privi di radici proprie. Figli legittimi di capricci geopolitici e necessità amministrative degli imperi europei. Dal 1950 ci sono stati quasi cinquecento colpi di Stato, la metà riusciti. L'epidemia golpista dell'ultimo triennio ha abolito otto regimi, tutti nell'Africa ex francese. Partendo da questo dato gli autori analizzano e raccontano la situazione economica, politica e sociale del continen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra in Ucraina ha messo in primo piano l'Africa e le sue riserve di gas a cui l'Unione Europea punta con il piano energetico (REPowerEU). Tra i paesi africani maggiori produttori di gas ci sono Algeria, Nigeria ed Egitto che devono ora iniziare le trattative con i paesi europei. Il Mediterraneo quindi si ritrova ad essere di nuovo centrale nei rapporti tra Africa e Europa, nuovo ponte di scambio tra i due continenti ma anche cuscinetto per le varie tensioni politiche tra i divers ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2023
Abstract/Sommario: L’immensità è un concetto familiare per chi nasce in Amazzonia, dove lo spazio sembra non avere confini. Un’inesauribile varietà di ambienti, la più alta concentrazione di forme di vita sul pianeta, corsi d’acqua così vasti da non scorgerne la sponda opposta. Emanuela Evangelista, biologa e attivista, vive da oltre dieci anni nel cuore della foresta amazzonica e precisamente nel villaggio di Xixuaú, una manciata di palafitte ignorate dalle mappe ufficiali, come la maggioranza degli ins ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il numero monografico ha carattere multidisciplinare e offre un'analisi globale dell'Area e dei singoli stati dell'Asia Centrale dopo la frammentazione dell'URSS. Presenta quindi i singoli Stati (Kazajstan, Kirguizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan), le loro mappe, schede paese, e caratteristiche particolari che li rendono significativi nel contesto internazionale. Il primo articolo introduce la regione nella sua dimensione antropologica e di geografia umana. Nel secondo ar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'economia russa si trova ad un impasse: il valore del rublo è crollato, l'industria è alimentata solo dal settore energetico e finanziario, la produzione di gas e petrolio ha subito un forte calo e lo stato non ha più la forza di uscire da questo stallo. L'Europa, con le sanzioni inflitte alla Russia dopo l'annessione della Crimea, ha dato ulteriori problemi all'economia dello stato, che ha come unica soluzione quella di rivolgersi a est, alla Cina, unico partner in grado di ridare sl ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I paesi balcanici, come Serbia, Montenegro e Bosnia Erzegovina, sembrano essere pedine in mano ad uno scontro tra potenti, ovvero tra Unione Europea, e più in generale Occidente, e Russia. Questa ha molti interessi economici e geopolitici verso i Balcani, sia per la loro posizione strategica di confine verso l'Europa, sia in quanto ricchi di risorse energetiche, come il gas naturale. Questi paesi si trovano così a desiderare l'entrata in Europa, per la quale sono in lista di attesa, ma ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Nel dicembre del 1984 una nube tossica causata dalla fuoriuscita di pesticidi da uno stabilimento della multinazionale americana Union Carbide contaminò la città di Bhopal, in India.
L'articolo sottolinea l'assenza di punizioni per i responsabili, i risarcimenti irrisori per le vittime e la provvidenziale fusione della Union Carbide con la Dow Chemical.
L'impunità ha fatto passare sotto silenzio questa tragedia, tanto che non è escluso che in India possano riproporsi presto simili di ...; [Leggi tutto...]
L'articolo sottolinea l'assenza di punizioni per i responsabili, i risarcimenti irrisori per le vittime e la provvidenziale fusione della Union Carbide con la Dow Chemical.
L'impunità ha fatto passare sotto silenzio questa tragedia, tanto che non è escluso che in India possano riproporsi presto simili di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'articolo vengono riportati tutti i progetti portati avanti da Missioni Consolata Onlus nel 2023, in diversi paesi del mondo e in special modo in Africa. In questo continente Missioni Consolata Onlus si è impegnata in vari settori, come la sanità, l'istruzione e la transizione ecologica. Per quanto riguarda istruzione e sanità molto è stato fatto per garantire cure gratuite e sicure in paesi come Kenya dove l'accesso alle cure è ancora a pagamento; allo stesso modo per l'istruzione ...; [Leggi tutto...]
Vidor (TV): Isthar, 2012
Abstract/Sommario: Gli autori evindenziano la vicenda della storia economica e demografica della Bolivia, dalle sue origini coloniali agli ultimi sommovimenti promossi dai movimenti indigeni. Lo studio dello sfruttamento delle risorse energetiche e naturali, come chiave di lettura della guerra del gas scoppiata nel 2003 e la seguente elezione di rappresentanti dei movimenti indigeni al governo del Paese. Una particolare attenzione alle modalità di utilizzo delle risorse naturali e dei giochi geopolitici ...; [Leggi tutto...]