Risultati ricerca
Roma : Urbaniana University Press, 2008
Abstract/Sommario: L'interpretazione della Bibbia è frutto della presenza ispirativa e trasformativa del Verbo che dialoga con gli uomini: a fondamento della storia passata e contemporanea dell'Ebraismo e del Cristianesimo, è ancora oggi fattore di incontro e dialogo tra uomini e civiltà. Vengono qui riportati gli interventi durante il convegno del maggio 2007 in cui vengono ricostruiti modi e tappe dei processi di traduzione, interpretazione, adattamento e diffusione della Bibbia nelle teologie, nelle f ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: La versione pastorale della Bibbia Latinoamericana, preparata da un'equipe quidata da due sacerdoti cileni negli anni del dopo Concilio. Le sue carenze di qualità della traduzione ma la sua forza nell'intenzione pastorale che sottolinea gli aspetti sociali e politici del messaggio biblico. Osteggiata in alcuni ambienti conservatori ma sostanzialmente sempre appoggiata dagli episcopati, è stata uno dei fattori più importanti del rinnovamento cristiano in America Latina.
2008
Abstract/Sommario: Ricostruzione dei fondamenti storici che stanno alla base della traduzione brasiliana della Bibbia autorizzata dalla Conferenza episcopale brasiliana.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero descrive storia e criteri fondamentali che sottendono al progetto di traduzione della Bibbia in linguaggio adatto per l'America Latina. I primi tre capitoli affrontano l'aspetto storico con genesi, sviluppo del lavoro e peculiarita di questa traduzione. I seguenti quattro descrivono i criteri di fondo che hanno guidato i traduttori e il significato globale dell'opera. Infine, gli ultimi quattro capitoli portano alcuni esempi concreti di traduzioni ...; [Leggi tutto...]
Bible Society of Malawi, 1977
Abstract/Sommario: Il Nuovo Testamento tradotto in moderno Chichewa.
Estella : Verbo Divino, 2003
Abstract/Sommario: Commento al Nuovo Testamento a partire da contributi di teologi e comunità latinaomericane. Le Sacre Scritture come fonte ispiratrice per leggere il contesto socio-culturale in cui i cristiani sono chiamati a vivere la propria fede. Nella prefazione si trova un'introduzione alla novità portata dal cristianesimo nell'epoca in cui è nato, il significato del profetismo e della letteratura apocalittica; il contributo della cristianità latinoamericana, le novità del Concilio Vaticano II e l ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Elementi storici che hanno visto e ostacolato la produzione di un'unica traduzione di riferimento della Bibbia per i cattolici in Brasile. Le diverse esigenze in ambito liturgico, catechistico, dottrinario e laicale. Le difficoltà sui principi per la traduzione. Considerazioni sul'attuale revisione esegetica.
Abstract/Sommario: Il Segretario Generale del CELAM, presenta qui i criteri utilizzati per la traduzione della Sacra Scrittura (BIA), promossa dal Celam per il continente latinoamericano. Articolo di ermenutica che offre al lettore gli strumenti per valutare la qualità delle traduzioni bibliche e per individuare i criteri di scelta tra le diverse traduzioni disponibili, secondo l'utilizzo che se ne voglia fare.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le origini, i fondamenti e l'evoluzione della Scuola Biblica del Centro Biblico Teologico Pastorale per l'America Latina (CEBIPAL).
2004
Abstract/Sommario: Riflessione sulle difficoltà di comunicazione del messaggio cristiano, secondo i principi dell'analisi ermeneutica. Modalità di comprensione e percezione del cristianesimo nel Giappone dei primi missionari. Le difficoltà di un'inculturazione che non scivoli nel formalismo o nella sovrapposizione di significati.