Risultati ricerca
Roma : Edizioni Icone, 2010
Abstract/Sommario: Alcuni racconti a partire da testi evangelici. L'autrice ricostruisce le possibili emozioni e i pensieri che probabilmente hanno vissuto alcune donne nell'incontrare Gesù. La suocera di Pietro, in Mt 8, 14-15; la donna curva, in Lc 13, 10-13; Marta e Maria, in Lc 10, 38-42; i discepoli di Emmaus, in Lc 24, 13-35; l'adultera, in Lc 8, 2-11; la prostituta da Simone, il fariseo, in Lc 7, 36-50; la serva del sommo sacerdote che chiede a Pietro "Anche tu eri con Gesù?", in Mc 14, 66-72; fin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero introduce allo scopo e al significato dell'interpretazione contestuale della Bibbia, illustrandone alcuni specifici esempi.
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero descrive storia e criteri fondamentali che sottendono al progetto di traduzione della Bibbia in linguaggio adatto per l'America Latina. I primi tre capitoli affrontano l'aspetto storico con genesi, sviluppo del lavoro e peculiarita di questa traduzione. I seguenti quattro descrivono i criteri di fondo che hanno guidato i traduttori e il significato globale dell'opera. Infine, gli ultimi quattro capitoli portano alcuni esempi concreti di traduzioni ...; [Leggi tutto...]
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2013
Abstract/Sommario: Il fascicolo riporta il dibattito emerso nella primavera del 2012 ad un Seminario su Gioventù e Bibbia, tenutosi in Brasile in settembre, organizzato in sinergia tra la pastorale Giovanile della Chiesa cattolica, il CEBI e il REJU (Rede Ecumenica de Juventudes). Oltre ad alcune testimonianze di giovani che presentano il loro rapporto con la Bibbia, raccoglie alcuni interventi e riflessioni sulla Lettura popolare della Bibbia e sull'ermenutica di questa lettura.
Abstract/Sommario: Brevi riflessioni sui cambiamenti avvenuti nella comunità cristiana grazie al passaggio della Bibbia da "libro per il clero" a "libro per i fedeli per interpretare il proprio quotidiano". La nuova ermeneutica offre risposte a situazioni reali e la nuova mistica può illuminare la vita e le scelte dei più piccoli.
Estella : Verbo Divino, 2003
Abstract/Sommario: Commento al Nuovo Testamento a partire da contributi di teologi e comunità latinaomericane. Le Sacre Scritture come fonte ispiratrice per leggere il contesto socio-culturale in cui i cristiani sono chiamati a vivere la propria fede. Nella prefazione si trova un'introduzione alla novità portata dal cristianesimo nell'epoca in cui è nato, il significato del profetismo e della letteratura apocalittica; il contributo della cristianità latinoamericana, le novità del Concilio Vaticano II e l ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Questo libro, scritto in particolare per le comunità cristiane del Brasile e in profonda sintonia con le loro attese, riesce a portare lo studio scientifico della Sacra Scrittura a un livello popolare e a pervaderlo della tensione morale e spirituale di un popolo che lotta per la vita.
Abstract/Sommario: Il Segretario Generale del CELAM, presenta qui i criteri utilizzati per la traduzione della Sacra Scrittura (BIA), promossa dal Celam per il continente latinoamericano. Articolo di ermenutica che offre al lettore gli strumenti per valutare la qualità delle traduzioni bibliche e per individuare i criteri di scelta tra le diverse traduzioni disponibili, secondo l'utilizzo che se ne voglia fare.
Abstract/Sommario: In occasione del 50° anniversario del Concilio Vaticano II, il dossier della rivista analizza la Costituzione Dogmatica Dei Verbum, cogliendo la rilevanza di questo documento per quanto riguarda la Rivelazione divina e l'interpretazione della Parola di Dio.
Indice:
Vaticano II e il nuovo sguardo sul libro antico (Johan Konings). La questione dei generi letterari e altri aspetti riguardo al linguaggio nella Dei verbum (Antonio Geraldo Cantarela). Qualcuno ricorda il Documento 97? (Cas ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Vaticano II e il nuovo sguardo sul libro antico (Johan Konings). La questione dei generi letterari e altri aspetti riguardo al linguaggio nella Dei verbum (Antonio Geraldo Cantarela). Qualcuno ricorda il Documento 97? (Cas ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Presentazione (Mercedes Lopes).
Chiavi Interpretative:
Cosa intendiamo per "eco-spiritualità" (Mercedes Lopes). L'athapi teologico delle donne aymara (Vicenta Mamani Bernabé). Dono e responsabililtà ecospirituale (Diego Irarrazaval). Mistiche delle Comunità afro-discendenti: revisione dei paradigmi concettuali e il cambiamento delle linee ermeneutiche (José Luiz Isidoro). Parlare di spiritualità dalla rottura epistemologica. Una proposta per pensare alla Spiritualità di Gesù (Tirsa ...; [Leggi tutto...]
Chiavi Interpretative:
Cosa intendiamo per "eco-spiritualità" (Mercedes Lopes). L'athapi teologico delle donne aymara (Vicenta Mamani Bernabé). Dono e responsabililtà ecospirituale (Diego Irarrazaval). Mistiche delle Comunità afro-discendenti: revisione dei paradigmi concettuali e il cambiamento delle linee ermeneutiche (José Luiz Isidoro). Parlare di spiritualità dalla rottura epistemologica. Una proposta per pensare alla Spiritualità di Gesù (Tirsa ...; [Leggi tutto...]