Risultati ricerca
Milano : Punto rosso, 2008
Abstract/Sommario: Raccolta di saggi sul Chiapas, in Messico.
Abstract/Sommario: Il 26 marzo 1967 viene pubblicata l’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, che a cinquant’anni di distanza conserva ancora tutta la sua attualità. Con questa enciclica, infatti, la questione sociale assume una dimensione mondiale. La Chiesa dimostrava di prendere coscienza che la sua missione era quella di mettersi al servizio dell’uomo mostrando così la propria fedeltà al Vangelo. Nell’enciclica viene affermato che lo sviluppo deve essere un diritto per tutti gli uomini, per cui ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Numero speciale nato dopo la decisione del Parlamento italiano di privatizzare l'acqua entro il 2010, sentenza che non è solo anticostituzionale e antidemocratica, ma soprattutto viola il diritto al bene più prezioso per l'essere umano, l'acqua. L'argomento viene affrontato da quattro punti di vista: testimonianze dal basso che arrivano da ogni parte del mondo, di chi deve lottare per questo bene; testimonianze dall'alto, dalle multinazionali o dalle industrie, che vedono l'acqua come ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Nono appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "economia". Le imprese non devono solo pensare a fare guadagno, ma devono lavorare per il benessere collettivo: è questa la responsabilità sociale d'impresa che deve saper valorizzare l'aspetto etico dell'economia, la salvaguardia dell'ambiente, dei lavoratori, della società.
Per una responsabilità sociale dell'impresa (Gianni Caligaris).
Profeti di glocalità: Wangari Muta Maathai (Stefano Cu ...; [Leggi tutto...]
Per una responsabilità sociale dell'impresa (Gianni Caligaris).
Profeti di glocalità: Wangari Muta Maathai (Stefano Cu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il divario tra stipendi, le asimmetrie patrimoniali, la concentrazione delle ricchezze generano minore prosperità, maggiore vulnerabilità e meno resistenza e stanno diventando uno degli effetti più gravi della globalizzazione dell'economia, segno del fallimento del modello di sviluppo finora abbracciato. Come si formano queste disparità? Perché la rendita capitalista diventa più alta di quella da lavoro? Il numero monografico presenta politiche atte a fermare la crescita delle disuguag ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2000]
Abstract/Sommario: Il volume si propone come sintesi di un dibattito critico approfondito sui temi della globalizzazione e dello sviluppo, cui partecipano stidiosi sia italiani, sia europei, che cercano di capire cosa ci attenderà nei prossimi anni, quali saranno i nostri bisogni, i nostri problemi.
2004
Abstract/Sommario: Affermarsi della sistematizzazione di esperienze ed elaborazioni intellettuali su sistemi di economia solidale in Brasile e in Italia. Reti di economie solidali e monete alternative.
Abstract/Sommario: Da due anni gli abitanti del pianeta sono stretti nella morsa di una pandemia che non è la stessa per tutti. Nel mondo ricco il covid-19 è diventato una delle prime cause di morte. Nei paesi poveri, invece, la principale causa di morte non è la malattia, ma i suoi effetti collaterali, cioè le misure che sono state prese, dai paesi ricchi e che hanno riguardato anche i paesi poveri, per frenare la diffusione del virus. Infatti nei paesi poveri non è solo la malattia che ha colpito, ma l ...; [Leggi tutto...]
Troina (EN) : Città aperta edizioni, 2003
Abstract/Sommario: 1-Il contesto italiano: l'arcipelago del no-profit. Il Terzo Settore: né stato né mercato
2-Le ONG di sviluppo: un impegno di solidarietà concreta con i popoli del mondo
3-Il contesto europeo: uno spazio di collaborazione per costruire l'Europa della solidarietà
4-L'aiuto pubblico allo sviluppo: un dovere di giustizia sempre meno avvertito dagli stati "ricchi"
5-Le risorse umane sono il patrimonio più importante delle ONG
6-Le risorse economiche: tra pubblico e privato, chi finanz ...; [Leggi tutto...]
2-Le ONG di sviluppo: un impegno di solidarietà concreta con i popoli del mondo
3-Il contesto europeo: uno spazio di collaborazione per costruire l'Europa della solidarietà
4-L'aiuto pubblico allo sviluppo: un dovere di giustizia sempre meno avvertito dagli stati "ricchi"
5-Le risorse umane sono il patrimonio più importante delle ONG
6-Le risorse economiche: tra pubblico e privato, chi finanz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore racconta la preparazione alla 1° Assemblea ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi che si terrà dal 21 al 28 novembre 2021 con la partecipazione di circa mille delegati a Città del Messico. I temi che verranno trattati sono anzitutto l'ecologia integrale, ispiratrice di nuove reti ecclesiali territoriali impegnate contro l'inquinamento e la deforestazione.