Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo una lunga e difficile trattativa, il Vaticano e la Cina sono vicini ad un accordo di importanza storica per il riconoscimento reciproco. Secondo papa Francesco e il cardinale Parolin si tratta di un passo necessario che va nella giusta direzione, un cammino graduale di riconciliazione tra le due comunità cattoliche esistenti oggi in Cina. Non tutti però sono favorevoli. Il cardinale Zen Ze-kiun sostiene che l'accordo sino-vaticano sacrifichi alla politica cinese la Chiesa “sotterr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'Africa "decolonizzata" si contano ufficialmente 54 Stati e salvo rarissime eccezioni privi di radici proprie. Figli legittimi di capricci geopolitici e necessità amministrative degli imperi europei. Dal 1950 ci sono stati quasi cinquecento colpi di Stato, la metà riusciti. L'epidemia golpista dell'ultimo triennio ha abolito otto regimi, tutti nell'Africa ex francese. Partendo da questo dato gli autori analizzano e raccontano la situazione economica, politica e sociale del continen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, giornalista che ha vissuto in Cina in diversi periodi, dagli anni '80 fino ad oggi, descrive Pechino e il diverso rapporto con i suoi quartieri: dalla distruzione dei templi sacri del Taoismo, al tempo di Mao, fino alla rivalutazione delle tradizioni culturali e religiose, sostenuta dal regime di Xi Jinping, che cerca di ripristinare antichi valori quali la pietà filiale, il rispetto per l'autorità, le religioni tradizionali e i privilegi dei ricchi.
L'Assemblea nazionale del popolo: alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo
/ Bernardo Cervellera
2006
Abstract/Sommario: L'Assemblea nazionale del popolo, strumento del Pcc, riunitasi tra il 5 e 14 marzo 2006 a Pechino, osserva la complessa situazione economica, politica e sociale della Cina. A incontrare le maggiori difficoltà per la corruzione dei capovillaggio, per l'oppressione dei politici e la mancanza di aiuti, sono i contadini. Si ricerca un nuovo modello di sviluppo, che rechi loro aiuti concreti, invogliandoli a rimanere nelle campagne e a non affollare degradate periferie urbane. Wen Jiabao te ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo evidenzia il contrasto sorto tra il vice presidente dell'Associazione patriottica, Liu Bainan e il cardinale Zen. L'accusa rivolta da Liu è l'intromissione della chiesa nella sfera politica. La risposta di Zen (riportata qui per intero) mostra, invece, come si tratti solamente di un interesse per la sfera sociale, senza alcuna ambizione di carattere governativo. Invita, pertanto il vicepresidente ad accordare la libertà religiosa ai cinesi cristiani, permettendo loro di intr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le drastiche misure anti-covid messe in campo da Pechino hanno scatenato reazioni di protesta mai viste in Cina. Questa volta anche Xi Jinping ha dovuto cedere alla piazza, incalzato anche dalle richieste dell'Unione europea.
Abstract/Sommario: Da tre mesi gli abitanti dell'ex colonia britannica manifestano contro l'autoritarismo cinese. La protesta incominciata per una singola legge sta diventando una lotta per il futuro della città. Gli autori raccontano ed analizzano la situazione ad Hong Kong. Si trovano due articoli di approfondimento: Xi Jinping osserva a distanza (Paul Stapleton). L'identità in gioco (Andrew Higgins).
Abstract/Sommario: Negli anni sessanta gli anarchici olandesi volevano liberare le biciclette dalla proprietà privata. Loro, infatti, sostenevano che la bici essendo un mezzo di trasporto comune doveva essere gratuita e quindi mai chiusa con un lucchetto, ma semplicemente lasciata per strada a disposizione di chi ne aveva bisogno. L’autore, partendo dal racconto di queste proteste anarchiche, spiega come oggi una nuova generazione di servizi bike sharing potrebbe realizzare il loro sogno.
Abstract/Sommario: Nonostante sia diventata una Regione amministrativa speciale (Ras) nel lontano 1997, rendendosi di fatto indipendente, Hong Kong è ancora fortemente legato alla Cina, che usa l'isola come punto di partenza per i suoi traffici internazionali. Negli ultimi tempi poi, Pechino sta cercando in tutti i mondi di riassorbire l'isola, togliendole pian piano ogni libertà e ogni indipendenza, fino a sfociare nelle ultime proteste che hanno visto l'arresto di moltissimi oppositori alla politica ci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il comune di Pechino ha avviato un piano di pulizia del centro della capitale. La direttiva è quella di far chiudere chioschi e piccoli esercizi commerciali rimpiazzandoli con ristoranti e catene di negozi anonimi. L’autore racconta come questa decisione stia rivoluzionando il centro della città rendendola anonima e privandola delle sue botteghe tradizionali e caratteristiche.