Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: La produzione teologica femminista latinoamericana si è sviluppata inizialmente a partire dalle esperienze delle donne, soprattutto dalle loro esperienze di invisibilità, sfruttamento, esclusione e impoverimento, e si è collocata nell’orizzonte della teologia della liberazione. Gli obiettivi sono stati ampliati, poiché la sensibilità e l'attenzione alla vita quotidiana si confrontano con sessismo, razzismo, fondamentalismo e conservatorismo. L'obiettivo di questo articolo è quello di e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricercatori di diversi ambiti sostengono che la civiltà ha progetti insostenibili e che ha raggiunto limiti estremi nella sua traiettoria evolutiva. Un fattore aggravante, tra gli altri, è la drammatica crisi ambientale. Partendo da questa situazione, questa ricerca intende offrire indizi per lo sbocciare di una nuova coscienza planetaria da coltivare sotto forma di spiritualità ecologica. Pertanto, sintetizza, in un primo momento, il contenuto dello squilibrio di civiltà che la pandem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La produzione teologica femminista latinoamericana si è sviluppata inizialmente a partire dalle esperienze delle donne, soprattutto dalle loro esperienze di invisibilità, sfruttamento, esclusione e impoverimento, e si è collocata nell’orizzonte della teologia della liberazione. Gli obiettivi sono stati ampliati, poiché la sensibilità e l'attenzione alla vita quotidiana si confrontano con sessismo, razzismo, fondamentalismo e conservatorismo. L'obiettivo di questo articolo è quello di e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'obiettivo è quello di correlare la comprensione del volontariato giovanile contenuta nel Documento 85 della CNBB, Evangelizzazione dei giovani: sfide e prospettive pastorali (2007), con i principi del metodo teologico di Jon Sobrino del “mondo dei poveri come realtà storica” luogo pastorale e come luogo storico-teologico”. Nel citato Documento, il volontariato è presentato come una chiave di lettura dell'azione evangelizzatrice dei giovani (n. 174) e della pedagogia della formazione ...; [Leggi tutto...]