Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: I drusi, come anche gli alauiti, sono una confessione religiosa nata nell'XI secolo dal tronco dello sciismo, per cui possono essere visti come una ramificazione della shi'a classica, sebbene fossero considerati dagli ortodossi duodecimani come ghulat (coloro che esagerano), perchè non si limitavano alla venerazione di Ali e della sua famiglia, ma lo ritenevano il loro primo imam, superiore a Maometto stesso, in quanto manifestazione terrena della divinità. Essi sono presenti soprattut ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A prima vista in termini strettamente numerici, le recenti elezioni per rinnovare il parlamento europeo non sembrano aver cambiato molto le cose. Eppure, se tutte le forze a favore dell'integrazione europea devono allearsi per raggiungere una maggioranza sicura, riesce difficile affermare che il progetto europeo sia in buona salute. Una situazione del genere rafforza la narrazione dei partiti populisti e "antisistema". Spetta dunque ai deputati appartenenti ai partiti tradizionalmente ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In ebraico esistono due parole distinte per indicare due gruppi di ebrei religiosi in Israele: gli ebrei ultraortodossi sono conosciuti come haredim (timorosi), mentre gli ortodossi moderni sono conosciuti come dati'im (religiosi). La distinzione non riguarda tanto il grado di osservanza religiosa quanto l'atteggiamento nei confronti della modernità in generale, e del sionismo in particolare. Gli ultraortodossi insistono nel separarsi dal mondo moderno, mentre gli ortodossi moderni viv ...; [Leggi tutto...]