Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Abstract/Sommario: La Pachamama è la Madre Terra, la natura fatta divinità che è al centro di tante culture indigene dell'America Latina, venerata e osannata come spirito guida e punto centrale di ogni comunità. Pachamama vuol dire anche rispetto e memoria per le tradizioni e le culture indigene, che col colonialismo prima e l'imperialismo capitalista ora, rischiano di andare dimenticate, soprattutto dai giovani, più interessati a cose pratiche, come avere accesso al gas o all'elettricità, avere un lavor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Anc, African National Congress, nasce durante il periodo dell'apartheid e rappresenta uno degli ultimi movimenti di liberazione ancora presenti in Africa. Nella sua storia ha cambiato molte facce, da associazione fuorilegge, legalitario e non violento all'inizio, è diventato un'organizzazione di lotta armata negli anni più duri per la liberazione dall'apartheid. Ora è invece al comando del Sudafrica e rischia il tracollo a causa della guida scadente degli ulti presidenti, della corru ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante in passato i rapporti tra Stato russo e Chiesa ortodossa fossero sempre stati tesi, soprattutto a causa della repressione comunista, ora le cose stanno cambiando. La politica di Putin sembra quella di apertura verso la Chiesa ortodossa, verso un ritorno alla spiritualità e all'importanza della religione come senso di appartenenza, cosa che ha portato la Chiesa ad imporsi su diverse questioni sociali, come l'aborto o il matrimonio omosessuale. Ma sotto a tutto questo c'è l'in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La regione mediorientale è sempre stata caratterizzata da regimi autoritari legati a clan egemoni e al possesso di giacimenti petroliferi, che hanno portato allo sviluppo di stati monarchici fortemente conservatori. Due soli paesi hanno rotto questa tradizione, grazie alla forza della loro società e ad un ambiente più diversificato: Iran e Iraq. Questo ha portato, nel corso degli anni a duri interventi esterni per sottomettere le posizioni più democratiche e liberalitarie di Iran e Ira ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Cuba le forze armate sono un'istituzione nata ai tempi della rivoluzione e che ancora oggi ha un ruolo determinante a livello politico e sociale. Come istituzione, però è ben diversa da tante altre di paesi fortemente militarizzati, e questo si vede dai rapporti positivi che intrattiene con la popolazione, che ha una considerazione maggiore per i militari rispetto alla polizia. Le forze armate cubane spaventano molto la comunità internazionale, primi fra tutti gli Stati Uniti, ma nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nello stato indiano del Maharashtra si sta svolgendo un piccolo miracolo: da alcuni anni delle donne stanno prendendo in mano la coltivazione della terra, abbandonata dai mariti, per portare avanti un'agricoltura biologica e di sussistenza, che permetta il sostentamento della propria famiglia e un piccolo reddito extra, indispensabile in una regione molto povera come questa. Le donne stanno creando una piccola rivoluzione verde che contrasta con la crisi dell'agricoltura indiana, lasci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'uso dei pesticidi nell'agricoltura è un problema non solo per il singolo coltivatore, ma anche per tutta la comunità, per questo è necessario trovare al più presto delle soluzioni alternative e più sostenibili. L'agricoltura biologica è la risposta a questi problemi, perchè oltre ad assicurare dei vantaggi a livello di salute, aiuta anche l'ambiente a preservare la sua ricchezza, la sua biodiversità e la diversificazione delle specie presenti. Nonostante ciò, e nonostante gli interes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A sette anni dalla rivoluzione di piazza Tahrir, in Egitto si respira un clima di forte repressione, nonostante la maggior parte della popolazione non senta minacciata la propria libertà di parola. Tra i giovani infatti, non c'è paura a discutere di politica, anche criticando il regime, ma non è concesso andare oltre: le manifestazioni sono vietate, soprattutto ora che si avvicina il tempo delle elezioni, elezioni che molti ritengono senza veri oppositori all'uscente al-Sisi, che si st ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per quanto l'India stia diventando una potenza a livello internazionale, la società mantiene ancora saldamente la vecchia tradizionale divisione in caste, che prevende una forte marginalizzazione e una discriminazione verso dalit (gli intoccabili) e adivasi (popoli autoctoni). Queste due categorie vengono sfruttate nelle fabbriche o in agricoltura, spesso senza reali protezioni a livello contrattuale, stipendi degni o possibilità di carriera. Neppure l'avanzamento di un'economia capita ...; [Leggi tutto...]