Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Un colpo di stato del Club di Roma (un gruppo di cardinale e vescovi messicani vicini al segretario di stato Angelo Sodano) durante la conferenza episcopale messicana si è prodotto in seno alla Conferenza.
2000
Abstract/Sommario: Le imprese chiamate "maquilas" o "maquiladora" sono ateliers di assemblaggio che lavorano per l'esportazione, installati nelle zone franche dell'America Centrale.
Il costo minimo della manodopera è la ragione maggiore per cui le imprese straniere sono attratte, ma esse hanno anche una libertà considerevole in materia di scarso rispetto dei diritti umani.
1998
Abstract/Sommario: Presenza e diffusione del buddhismo in Francia.
Presenza di asiatici, ma anche "conversione" di cristiani.
Motivazioni sociologiche, fasi del processo in atto dagli anni 70.
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Bruxelles, 1983
Abstract/Sommario: (I rapporti di Belgio, Francia, CEE, Parlamento Europeo con il Cile, dal punto di vista diplomatico, economico, sindacale, militare e dei rifugiati).
2007
Abstract/Sommario: Spesso l'Europeo semplifica la comprensione dell'africa nera e delle sue genti sulla base di cliches e luoghi comuni che spesso la riducono ad una caricatura di ciò che è. Sulla spunto di un libro di Georges (L'Afrique des idées reçues) la rivista presenta 10 luoghi comuni che tenta di analizzare e smontare per capire i diversi significati.
1 "Il tribalismo è la spiegazione per tutti i conflitti";
2 "Non è fatta per la democrazia"
3 "Non c'è intraprendenza"
4 "Riceve più ...; [Leggi tutto...]
1 "Il tribalismo è la spiegazione per tutti i conflitti";
2 "Non è fatta per la democrazia"
3 "Non c'è intraprendenza"
4 "Riceve più ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Dall'11 al 15 luglio 2000 si è tenuta a Bahia il 10° incontro interecclesiale delle comunità di base del Brasile il cui tema era: CEBs, popolo di Dio, 2000 anni di cammino.
Più di 3000 persone erano presenti in provenienza da tutte le diocesi del Brasile.
2001
Abstract/Sommario: Per Haiti l'11 settembre ricorda il <massacro> nella <chiesa di Saint-Jean Bosco> del 1988, a <Port-au-Prince>, contro l'allora parroco Jean-Bertrand Aristide. Dichiarazione del consorzio di organizzazioni haitiane per i diritti umani, in occasione del tredicesimo anniversario del massacro. Come queste organizzazioni vedono l'attuale situazione di Haiti.
1992
Abstract/Sommario: Un nuovo mondo al Sud del Rio Grande.
1992, i tempi dei nuovi incontri (MONTIEL, Edgar).
All'inizio era Abya Yala (RUDEL, Christian).
La grande famiglia dei figli del sole.
L'America Latina dal Messico a Montevideo.
Frontiere: il continente e i suoi limitti.
Grandezza e miseria di un anniversario: Santo Domingo.
Tango amaro a Buenos Aires.
Un paese in psicoanalisi.
Degli indiani molto pubblicizzati.
Ci sono ancora prigionieri politici in Cile.
Lyon, 1992
Abstract/Sommario: Presentazione (GIBERT, P.).
Programma.
Introduzione.
Evangelizzazione e scontro di culture, viste dall'America Latina, a partire dal 1492 (GUTIERREZ, Gustavo).
Meditazione europea dopo mezzo millennio (PANIKKAR, Raimon).
Prospettive storiche.
Prospettiveteologiche.
Prospettive socio-culturali.
Sintesi.
Annessi.
1992
Abstract/Sommario: L'America, deduzione umanista.
Una europeizzazione del mondo.
Il momento della "scoperta" come necessario ma non sufficiente per l'inizio dell'era moderna.
La necessita', oggi' di scoprire cio' che la conquista ha coperto.
1991
Abstract/Sommario: Quinto centenario della conquista dell'America occasione per un bilancio della presenza cristiana in America Latina.
Se fossimo indiani.
L'oggi di un popolo che fa memoria.
Ricostruire la società a partire dagli esclusi.
La memoria di un itinerario.
Un nnuovo modo d'essere cristiani.
1991
Abstract/Sommario: Rivedere la storia.
Nozione di Dio unico.
Con la terra, un rapporto sacro.
La comunità, elemento base della società .
La resistenza dell'impero Inca.
Cinquant'anni di guerre in Messico.
Un territorio riconosciuto ai Mapuche.
Tupac Amaru II a due passi daalla vittoria.
L'attuale aumento demografico dei popoli indiani.
1994
Abstract/Sommario: Cronologia degli avvenimenti accaduti in Africa dal 16 dicembre '93 al 15 marzo '94.
1994
Abstract/Sommario: Cronologia degli avvenimenti accaduti in Africa dal 16 marzo al 15 giugno 1994.
Gli avvenimenti sono suddivisi per stato.
Abstract/Sommario: La paradigmatica storia del 13° Dalai Lama Thoubten Gyamtso. A cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costretto all'esilio prima dai britannici e poi dai cinesi. Formato secondo i principi della tradizione esoterica dei tantra, fu guida religioso-politica capace di armonizzare nazionalismo ed apertura. Consapevole dei rischi del comunismo cinese non ebbe la lungimiranza di affidarsi ad organismi internazionali per difendere il Tibet. Dopo la sua morte, nel 1933, in Tibet prevalsero tensi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Dehoniane, 1997
Abstract/Sommario: Opera in due volumi che celebra, attraverso una raccolta di documenti ufficiali e privati, i primi cento anni di evangelizzazione dello Zaire. I documenti ed i testi presentati sono di assai varia natura, e ricostruiscono le vicende dell'evangelizzazione dello Zaire dal 1897 al 1997.
1994
Abstract/Sommario: Presenza delle Joint Ventures in Indonesia.
Sfruttamento delle risorse naturali.
Difficoltà provocate dal ricorso a manodopera non specializzata.
Debito estero, corruzione tra i politici, ostilità nei confronti degli USA, crescita del potere dei musulmani.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima completa collezione del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa. Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo primo volume arriva fino al 1977) scritti dalle diverse conferenze episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, divisi tra quelli concernenti l'Africa e, di seguito, quelli relativi ad altri stati, come Brasile e USA. Quest'opera si può con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 50 anni dall’indipendenza di molti Paesi africani, gli autori trattano la sua storia, a partire proprio dal 1960, l’anno che rappresento una svolta per milioni di africani. Gli articoli presentano un analisi degli anni immediatamente precedenti al 1960 e spiegano come si sia raggiunta l’indipendenza. Vengono considerati singolarmente, attraverso una breve presentazione, i personaggi che rappresentarono la svolta per i singoli stati.
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Dehoniane, 1997
Abstract/Sommario: Ponderosa opera in due volumi che celebra, attraverso una raccolta di documenti ufficiali e privati, i primi cento anni di evangelizzazione dello Zaire. I documenti ed i testi presentati sono di assai varia natura, e ricostruiscono le vicende dell'evangelizzazione dello Zaire dal 1897 al 1997.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
(stampa 2000)
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie tutte le opere costruite e sostenute da Padre Luciano Burocco, missionario fidei donum della diocesi di Biella, nel Nordest del Brasile.
Barzio (LC) : COE, stampa 2018
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2017. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2019
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2018. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2020
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2019. Dopo una sintetica presentazione dell'ente, con dati e grafici aggiornati sia a livello organizzativo che di iniziative sostenute e realizzate, il dossier documenta i progetti di solidarietà realizzati in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 50 ANNI D’INDIPENDENZA
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Obiettivi generali e specifici del programma nazionale lanciato dalla CONAIE in Ecuador in preparazione del V centenario della conquista dell'America.
1992
Abstract/Sommario: 1492-1992 da un ordine mondiale ad un altro (LEMOINE, Maurice).
La comunità Guaymi: cinque secoli di emarginazione e di miseria (MORENO, Luz Viodelda - DUCASA, Linette).
I neri dell'America Centrale (DEMAZIERE, Eve).
Dei meticci senza patria (MERLET, Micchel).
Las Casas, profeta dei tempi moderni (BARTH, Maurice).
Il sogno infranto (BEAULIEU, Laurent).
Campagne di solidarieta'.
1492-1992: viaggio attraverso i libri (PEYROUX, Jean-Luis).
1998
Abstract/Sommario: In occasione del 50ø anniversario della dichiarazione dei Diritti Umani, il quadro della situazione degli emigranti haitiani nella Repubblica Domincana.
Iniziative per ridurre la discriminazione e le violenze nei confronti dei neri haitiani, raccoglitori di canna da zucchero.
2008
Abstract/Sommario: Lo stato dell'Africa Paese per Paese, da un punto di vista politico, economico, finanziario, sociale e sanitario, nell'anno 2008.
Abstract/Sommario: Raccolta delle schede paese dei 53 stati africani a 50 anni dall’indipendenza.
Per ogni stato si trova un'approfondimento sulla situazione economica e politica, una breve cronologia storica, la cartina, la bandiera, la popolazione e l'economia in cifre.
2002
Abstract/Sommario: L'opinione di persone impegnate nella società civile haitiana rispetto alla corruzione dei politici al governo. Cambiamenti di alleanze politiche dal ritorno del presidente Aristide a oggi. La debolezza del sistema giudiziario, l'impunità del periodo del Colpo di Stato.
2000
Abstract/Sommario: Il numero dei messicani che cercano di passare clandestinamente la frontiera per andare a vivere negli USA è impressionante.
Il numero di quelli che muoiono per passare clandestinamente è anche alto.
1996
Abstract/Sommario: L'analisi di vari intellettuali riuniti nel Seminario "Alternative della sinistra di fronte al neoliberalismo", tenutosi a La Habana nel febbraio '96, riguardo il futuro di Cuba e le possibilità effettive per un cambiamento politico ed economico.
2001
Abstract/Sommario: Premessa. Editoriale: alcune alternative credibili al capitalismo mondializzato. Quali alternative alla dimensione destrutturatrice dell'accumulazione (Amir, Samin). Pensare un mondo nuovo unendo memoria e progettazione (Martinez Heredia, Fernando). Per un'alternativa d'integrazione sociale interna (Vuskovic, Pedro). Il socialismo come alternativa globale: una prospettiva da Sud (Gonzalez Casanova, Pablo). Mondializzazione, emarginazione dell'Africa e prospettive per il futuro (Hammoud ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Forzateli a entrare (MSHN-LOT, Marianne).
La religione della resistenza, intervista di Leonardo Boff.
Le grandi date della Chiesa in America Latina.
I neri alla ricerca di un'anima, intervista di Enrique Bartolucci.
La chiesa indigena di Monsignor Proano..
Dibattito su un riconoscimento, la Chiesa in Messico.
L'opzione preferenziale per la terra.
La casa-madre delle comunità di base.
Dodici sfide per il giorno d'oggi (LESEGRETAIN, Claire).
Roma : Ancora, 1969
Abstract/Sommario: 1. Parte dottrinale: la saggezza africana; le religioni africane; il dinamismo religioso; un nuovo sguardo.
2. Per il dialogo: lo spirito del dialogo; ostacoli al dialogo; il dialogo religioso; terminologia
3. Testi sacri africani.
Mbalmayo : Centre d'Études Redemptor hominis, 2001
Abstract/Sommario: Prefazione (Silvia Recchi)
1. "Contemplativi nell'azione" (RM91): Maria-Maddalena, figura della Chiesa in missione.
2. Formare i giovani all'evangelizzazione
3. Purificare la memoria
4. La notte della vita consacrata oggi
5. Il religioso del domani: un mistico nella storia
2005
Abstract/Sommario: Intervista ad un geopolitico non credente sul futuro della chiesa cattolica nel mondo. Il primato del Papa, la diffusione del cristianesimo in tutti i continenti, la diminuzione dei cristiani sulla percentuale dell'umanità, il diffondersi degli evangelici: sono tutti elementi che fanno prevedere all'intervistato una chiesa divisa tra la gerarchia ecclesiale e le masse di fedeli.
Louvain : Academia Bruylant, 2009
Abstract/Sommario: Sono qui raccolti diversi contributi di docenti e intellettuali che analizzano eroi, profeti e martiri dell'America Latina. Il volume inizia con l'analisi della figura di Oscar Romero, delle modalità con cui è cambiato nel corso della sua vita ed è stato poi interpretato e valorizzato dopo la sua uccisione: come eroe, profeta e martire, in una prospettiva storica, letteraria e politico-sociale. La parte conclusiva del volume presenta tre saggi sulla percezione europea (in particolare b ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Dopo la morte di Sani Abacha, i segni di distensione non mancano tra i due fratelli nemici.
Ma a Yaounde' c'e' prudenza: il vicino nigeriano è imprevedibile.
Uno scambio di prigionieri potrebbe restaurare l'amicizia.
1989Brescia : Videomission Oltremare-Film
Abstract/Sommario: I bambini africani trascorrono nella strada la maggior parte del loro tempo.
1994
Abstract/Sommario: Nel Sahara Occidentale la situazione si fa sempre più preoccupante: le Nazioni Unite vogliono andarsene, le negoziazioni tra il Marocco e il Fronte Polisario sono a un punto morto, bloccate sulla definizione del corpo elettorale per il referendum.
Così il referendum si fa sempre più improbabile e il Polisario si avvicina agli islamisti algerini.
1991
Abstract/Sommario: Un caso di alternativa all'esodo rurale con interventi di sviluppo rivolti all'autosufficienza alimentare, l'organizzazione sociale e produttiva della vita di villaggio, la difesa dell'identita' etnica, nella Sierra equadoriana.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Un tema controverso.
2.
Gli dei del popolo.
2.
Sapete a chi parlate? 4.
Il cattolicesimo popolare.
5.
L'afrobrasiliano.
6.
Il protestantesimo.
Bibliografia.
2000
Abstract/Sommario: Il trattato di libero scambio segnato il 23 marzo tra l'Unione Europea e il Messico che entrerà in vigore il primo giugno 2000 non ha dato adito ad alcuna informazione.
L'economista messicano non esita ad applicare i principi.
1998
Abstract/Sommario: Articolo che ci dà una testimonianza della sofferenza del popolo indigeno per quanto riguarda la dignità e la giustizia nella zona di San Cristobal de las Casas.
Attraverso gli occhi di una bambina di sei anni, Zenaida, guarda la realtà del Chiapas e di tutto il paese.
La morte dei suoi piccoli compagni di gioco nel massacro di Acteal e le ferite nell' anima che tuttora si sentono.
La posizione della Conferenza Episcopale Messicana.
L' EZLN, il CONAI, e il COCOPA.
1992
Abstract/Sommario: Ampia rassegna su cio' che si viene a sapere del traffico di organi da paesi poveri a cliniche dei paesi ricchi.
Difficolta' legislative ed economiche nel regolarizzare l'asportazione e il trapianto.
2010
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la figura del monaco francese Monchanin che, negli anni '40, dopo anni di attesa per l'invio, promuove in India una presenza cristiana attenta agli ultimi e all'incontro tra spiritualità cristiana ed induista.
Bujumbura : Centre Jeunes Kamenge, 2005
Abstract/Sommario: Fascicoletto di educazione popolare pubblicato dal Centre Jeunes Kamenge di Bujumbura (Burundi) sul tema della droga, problema fortemente presente in Burundi. Il volumetto spiega, con un linguaggio semplice e diretto, i vari tipi di droghe e i diversi metodi di prevenzione e aiuto ai tossicodipendenti, attraverso la presa di coscienza del pericolo a cui si può andare incontro con l'utilizzo di sostanze stupefacenti.
1998
Abstract/Sommario: L'emiro Abd el-Kader, algerino, vissuto nel periodo dell'occupazione francese, è una delle grandi figure di un Islam in cerca di conciliazione con l'occidente moderno e le altre religioni.
Breve storia dell'emiro e dei fatti salienti del periodo.
Abstract/Sommario: Questa breve inchiesta analizza il ruolo e il contributo che il re del Marocco e il re della Giordania stanno dando al processo avviato dalla primavera araba nei loro rispettivi Paesi.
Abstract/Sommario: Costa d’Avorio – Abidjan, la saga-ci(t)tà
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La capitale della Costa d'Avorio di metà 2009 sta attraversando un periodo di stallo in attesa delle elezioni presidenziali, rimandate dal 2005 (avvenute poi nell'autunno 2010). L'articolo va ad analizzare la situazione sociale dei vari quartieri della capitale, che detiene gran parte dell'elettorato nazionale.
2001
Abstract/Sommario: I gruppi paramilitari che fanno della Colombia uno degli Stati più violenti del mondo. Dati sulle morti avvenute negli ultimi anni. Le vittime che devono abbandonare le loro terre. Le località più colpite. L'intervento di SJR (Servizio Gesuita ai Rifugiati) nelle regioni di Cordoba e Magdalena Medio. Tre piani d'intervento: urgente, di transizione, preventivo. Sei livelli di accompagnamento: spirituale, psicologico, economico, sociale, culturale e giuridico.
Paris ; Montreal : L'Harmattan, 2000
Abstract/Sommario: Il libro tratta di progetti che partono dai contadini e da altri imprenditori rurali. Il "programma d'accompagnamento" che è al centro di quest'opera è un insieme di aiuti organizzati per aiutarli a realizzare tali progetti. Ciò presuppone mezzi tecnici e finanziari, ma anche una strategia di accompagnamento appropriata. Ogni capitolo si appoggia su alcuni casi in Africa francofona e specialmente in Madagascar, ma anche nel Maghreb ed in Francia.
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale in cui vengono presentati i principi fondanti degli accordi di libero commercio che vanno diffondendosi tra vari blocchi economici, il numero monografico descrive accordi regionali tra diversi continenti, per poi chiudere con alcuni articoli che toccano i temi della biodiversità, degli effetti sulle donne della globalizzazione e della privatizzazione transnazionale del potere.
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Commenti "a caldo" dall'inviato della rivista al termine della IV Conferenza episcopale latinoamericana.
Conclusioni moderate per non distaccarsi ne' dall'unita' della dottrina ne' dall'opzione per i poveri.
1999
Abstract/Sommario: Il Brasile non è riuscito ad ottenere una vera riforma agraria, il Paraguay non ha potuto dare le terre ai popoli indigeni, il Nicaragua non conosce una vera e propria riforma agraria queste sono le domande a cui l'autore, ex ministro sandinista, tenta di dare una risposta.
Roma, 1991
Abstract/Sommario: Messaggi di saluto.
L'asilo nella storia (VILLALPANDO, Waldo).
La comunità internazionale si fa carico del problema (GESULFO, Antonella).
L'Acnur: come onorare un mandato (VILLALPANDO, Waldo).
Un'organizzazione dinamica e atipica (BOSCARDI, Lionello).
L'immagine dell'Acnur (GESULFO, Antonella).
1994
Abstract/Sommario: Presentazione della cooperazione UE (Unione Europea) e ACP (Paesi della Convenzione di Lomé).
Dati.
Roma : Ex aedibus congregationis, 1983
Abstract/Sommario: Atti di incontri e riunioni delle Pontificie Opere nel 1993.
Roma : Ex aedibus congregationis, 1989
Abstract/Sommario: Atti di incontri e discorsi delle Pontifice Opere nel 1989.
Accra, 1987
Abstract/Sommario: Atti dell'assemblea plenaria della coferenza episcopale dei vescovi d'Africa e Madagascar.
2004
Abstract/Sommario: La lotta contro le organizzazioni guerrigliere colombiane Farc e Eln viene gestita in prima persona dagli Stati Uniti, che assoldano paramilitari e Società militari private (Smp) e non permettono al governo colombiano di prendere iniziative autonome.
Questa sorta di privatizzazione del conflitto permette agli Usa di avvicinarsi al controllo delle risorse del paese, in particolare del petrolio.
1998
Abstract/Sommario: La detenzione dell'anziano dittatore argentino Jorge Videla ha riscoperto la questione della violazione dei diritti umani, non solo in questo paese, ma anche in Uruguay, con la diffusione di nuove prove di una cooperazione tra le dittature del Cono Sur in America negli anni '70.
I documenti diffusi in questo periodo da Brecha.
Abstract/Sommario: Articolo sull'economista cino-britannica e missionaria cattolica, Audrey Donnithorne che, oltre alla ricerca demografica, ha dedicato la sua vita al sostegno e alla diffusione della Pianificazione Familiare Naturale in Cina.
2004
Abstract/Sommario: La presenza militare degli Stati uniti in Africa si è fatta sempre più pressante negli ultimi anni, tanto che, come nel caso del Mali, anche le forze di sicurezza nazionale vengono accuratamente selezionate dagli Usa.
Con il pretesto della guerra al terrorismo, gli americani stanziano sul continente contingenti sempre più numerosi, per controllare direttamente le risorse naturali e in particolare il petrolio.
Si tratta dunque, secondo l'autore, di una cooperazione interessata e "offe ...; [Leggi tutto...]
Con il pretesto della guerra al terrorismo, gli americani stanziano sul continente contingenti sempre più numerosi, per controllare direttamente le risorse naturali e in particolare il petrolio.
Si tratta dunque, secondo l'autore, di una cooperazione interessata e "offe ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Il <Consiglio Nazionale di Sicurezza del Brasile> descrive la chiesa del suo paese, le sue organizzazioni, le sue forme di intervento nel sociale, i suoi legami con il movimento sindacale, contadino e indigeno, le sue attività in difesa dei diritti umani.
Documento del 1986.
2005
Abstract/Sommario: Dossier che approfondisce da un punto di vista geografico, etnografico e storico il terribile problema del Darfour.
L'analisi geografica di una guerra civile del centro Sahel (Marc Lavergne).
Il Darfour, un conflitto identitario? (Jerome Tubiana).
Miseria e terrore in Sudan: all'origine degli scontri nel Darfour (Joseph Tubiana).
Abstract/Sommario: Breve resoconto di un'indagine promossa da alcuni organismi del Social Forum delle Americhe sull'attuale ruolo della teologia della liberazione in America Latina. Dopo alcuni anni di calo nella presenza di questa teologia e di alcune istituzioni da essa promosse, viene avvertita una ripresa del ruolo che ancora può avere tra i movimenti cristiani e a fianco di nuove correnti che esprimono il pluralismo culturale e religioso del continente. Un invito al rinnovamento delle radici liberat ...; [Leggi tutto...]
Actualitè des ReligionsParis [Francia]
Abstract/Sommario: E-mail: actualite.religions@mp.com.fr
Paris Cedex 19 [Francia]
Abstract/Sommario: Sito internet: lavie; edi; fr-lavie
2005
Abstract/Sommario: Questo articolo esamina il rapporto tra i titoli di due romanzi dello scrittore congolese José Tshisungu wa Tshisungu e le realtà socio-politiche alle quali le due opere fanno riferimento: "Le Croissant des larmes" (1989) denuncia in modo satirico la miseria sociale e la depressione politica nello Zaire di Mobutu, "Sous les lunes amères" (inedito) si ispira alla crisi sociale e politica argentina dopo la guerra delle Falkland nel 1982. Entrambi i titoli sono impregnati di un forte simb ...; [Leggi tutto...]
1984
Abstract/Sommario: Intervista con Don Rojas, ex addetto stampa di Maurice Bishop, ad un anno dall'invasione americana, sulla situazione interna dell'isola di Grenada.
2004
Abstract/Sommario: L'autore, vescovo di Guwahati (Assam, India), offre una rapida ma ampia carrellata su aspetti essenziali del processo evangelizzatore che possono essere oggi adatti per la realtà indiana. Partendo dal presupposto che ad ogni situazione bisogna rispondere adeguatamente, che bisogna saper cogliere la profondità delle richieste delle persone, che i simboli sono un linguaggio indispensabile per farsi capire e accettare, pone poi l'accento sulla congruenza del missionario, sull'incontro per ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Lo scrittore franco-haitiano René Depestre, ripercorrendo le tappe principali della storia del suo paese, dall'indipendenza al duvalierismo al colpo di stato militare fino alla svolta presidenziale di Aristide, sottolinea la difficoltà di Haiti a costituirsi come Stato-Nazione, in quanto ancora imprigionato in una mentalità "razziale" più che "nazionale".
Il cambiamento può avvenire solamente a partire dalla volontà degli haitiani, prima ancora che dagli aiuti internazionali.
Le film du paradoxe, 2008
Abstract/Sommario: Il film fa riferimento agli abusi commessi dal 2000 al 2001 a Douala dal 'commando operativo', un'unità speciale dell'esercito camerunense costituita per far fronte alla piccola criminalità. A fronte del disinteresse totale da parte dei mezzi di informazione internazionali, Osvalde Lewat dà voce alle famiglie delle vittime e delle persone scomparse, a un ex componente del commando, agli avvocati impegnati in una battaglia civile, all'opinione diffusa, che auspica il ripristino dell'uni ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Un tribunale di Dakar (Senegal) ha condannato J.A.
per un articolo pubblicato 8 mesi fa.
La pena: divieto di diffusione di J.A.
in Senegal per un anno intero.
Un preoccupante attentato alla libertà di stampa e di parola.
1995
Abstract/Sommario: Il padre Wenceslas Munyeshyaka, attualmente parroco in Francia, è stato inserito in una lista di 466 persone accusate di crimini di guerra dal governo ruandese.
Si tratta di accuse ancora da chiarire e dalle quali il sacerdote si difende in questa intervista.
1995
Abstract/Sommario: In Mali le cooperative sono una esperienza positiva; tra queste meritano attenzione quelle costituite dalle donne.
2001
Abstract/Sommario: Con l'esperienza di 30 anni vissuti in Giappone e di approfonditi studi sul buddismo, un cristiano presenta l'essenza del cristianesimo e la diversità col buddismo: la relazione, la trinità, il mistero pasquale.
1989
Abstract/Sommario: Reportage della conferenza ecumenica di Basilea del maggio 1989.
Difficolta' dell'ecumenismo.
Messaggio inviato ai cristiani d'Europa.
Sasso Marconi (Bo) : Edizioni Lai-momo, 2010
Abstract/Sommario: Catalogo del progetto Africa Comics 2009/2010. Nato con lo scopo di promuovere il lavoro dei fumettisti africani in Europa e nel resto del mondo e qui alla sua quinta edizione.
Bologna : Cooperativa Lai-momo [Italia]
Abstract/Sommario: www.africaemediterraneo.it
2007
Abstract/Sommario: Il dossier è incentrato sul rapporto tra arte tradizionale e contemporanea africana, viste nel loro complesso e nel loro dialogo attraverso l'opera di alcuni artisti africani e le modalità espositive di alcuni musei in Occidente.
Editoriale (Sandra Federici). Introduzione; dopo il disincanto: a chi appartengono "gli oggetti lavorati d'oltremare"? (Giovanna Parodi da Passano). Gli artisti oggi (Marc Augé). Il malessere dei musei di etnografia (Yaya Savané). Il Museo di quai Branly attr ...; [Leggi tutto...]
Editoriale (Sandra Federici). Introduzione; dopo il disincanto: a chi appartengono "gli oggetti lavorati d'oltremare"? (Giovanna Parodi da Passano). Gli artisti oggi (Marc Augé). Il malessere dei musei di etnografia (Yaya Savané). Il Museo di quai Branly attr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Dehoniane, 1993
Abstract/Sommario: Tutti i documenti pontifici in ordine cronologico riguardanti l'Africa.
I vol: dal 1419 al 1980;
IIvol: dal 1981 al 1983.
Roma : Salesiani-Dicastero per le missioni, 1986
Abstract/Sommario: Atti dell'incontro di Nairobi (12-17 maggio 1986) e dell'incontro di Libreville (19-24 maggio 1986) entrambi dedicati alla pastorale giovanile.
1994
Abstract/Sommario: Confessione delle colpe dei cristiani; presentazione delle religioni tradizionali; evangelizzazione e inculturazione: due prospettive.
Aspetti chiave della presenza in Africa oggi: Islam e dialogo; formazione, comunicazione; il ruolo della donna.
Alcune sfide dell'Africa contemporanea: giustizia e pace; programmi di aggiustamento strutturale; urbanizzazione; apostolato biblico.
Testimonianze dallo Zaire e dal Burundi.
Warner Bros Pictures, 2010
Abstract/Sommario: Un avventuroso viaggio nel cuore dell'Africa. Tre ragazzi, partono dalla capitale del Rwanda, Kigali per arrivare a Johannesburg, in Sud Africa e poter partecipare alla cerimonia di apertura dei mondiali di calcio. il giovane Dudu (Eriya Ndayambaje), sua sorella Beatrice (Sanyu Joana Kintu) e il suo amico Fabrice (Roger Nsengiyumva) si avventurano in questo memorabile viaggio attraverso, sette Paesi del continente africano. Grazie a questi ragazzi, lo spettatore scoprirà una parte di A ...; [Leggi tutto...]
Roma, 1994
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie i lavori di un simposio telogico tenuto a Roma durante lo svolgimento del Sinodo Africano e organizzato dal Sedos, AEFJIM, IDOC e Pax Christi International.
Gli interventi = Inculturazione: vincere o perdere il futuro? (A. Shorter).
Inculturare il Vangelo nel quotidiano (B. Bududira).
Status e ruolo delle donne nelle società africane (J.M. Bahemuka).
La donna nella Chiesa africana (M.B. Mbuy Beya).
Nuovi modelli di presenza missionaria in Africa (F. Pierli).
L' ...; [Leggi tutto...]
Gli interventi = Inculturazione: vincere o perdere il futuro? (A. Shorter).
Inculturare il Vangelo nel quotidiano (B. Bududira).
Status e ruolo delle donne nelle società africane (J.M. Bahemuka).
La donna nella Chiesa africana (M.B. Mbuy Beya).
Nuovi modelli di presenza missionaria in Africa (F. Pierli).
L' ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier vengono analizzate la varie forme di turismo che da qualche anno interessano il continente africano. Viene sottolineato come oggi più che mai sia evidente la stridente coesione dei due grandi movimenti inversi che interessano l’Africa: i migranti che tentano di lasciare il continente e i turisti che vi arrivano e soggiornano alla scoperta del patrimonio artistico, architettonico e coloniale. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Heritage, turismo, autenticità ( ...; [Leggi tutto...]
Heritage, turismo, autenticità ( ...; [Leggi tutto...]
Parigi : Desjonqueres, 1994
Abstract/Sommario: Donne del XIX secolo: le contadine, le schiave, le donne e il commercio, le donne di potere, identità e culture femminili.
Dalla campagna alla città: donne e colonizzazione; donne e migrazione urbana.
Le donne in città: dalla colonizzazione all'indipendenza.
Le donne e la modernità: la scuola, la politica, le guerre di liberazione, la sessualità e emancipazione.
Paris ; Abidjan : Presence africaine : Inades, 1982
Abstract/Sommario: L'autore analizza l'impatto dell'islamismo sulla società africana, in relazione alla cultura, alla comunità e alla storia. La religione musulmana si è così ben amalgamata con il mondo africano, che si può infatti parlare di islam "nero", un vero e proprio fenomeno culturale e religioso. In particolare, il volume, analizza questo fenomeno in relazione al passato e al presente, ai cambiamenti sociali e culturali avvenuti nel continente africano nel corso dei secoli.
Abstract/Sommario: Introduzione. Africa: il culto dell'eleganza (Giovanna Parodi da Passano). I creatori africani d'alta moda: tra ridefinizione dell'abito e ricerca d'identità (Anne Grosfilley). "Sensibilità africana": le innovazioni della moda (Chris Seydou). L'esplosione di un corpo libero: ragazze e moda a Dakar (anni '60-'70) (Ndiouga Benga). Di moda e fuori moda: le politiche dell'abbigliamento e dello stile in Togo (Nina Sylvanus). Diventare un voudun: gli abiti come agenti della performance ritu ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Il libro cerca di esaminare varie vicende di epoche diverse, tenendo conto che il termine afroeuropeo non può racchiudere né esprimere tutti gli aspetti delle esperienze vissute dalle persone nere o brune. Esperienze che variano enormemente da un luogo all'altro nel corso del tempo. Ricostruzione storica di storie mai raccontate, che mostrano la reciproca contaminazione tra Europa e Africa avvenuta nei secoli. Una sintesi della presenza nera in Europa per approfondire questioni come id ...; [Leggi tutto...]