Novità
Elementi trovati: 64
Roma : AVE, 2015
Abstract/Sommario: Una sfida per tutto il pianeta, quella lanciata da papa Francesco con la sua enciclica sui temi dell'ecologia, della cura del creato, dei nuovi stili di vita. E il libro raccoglie la sfida facendo dialogare tra loro i saperi, le diverse competenze scientifiche e le varie sensibilità culturali e religiose; ne emerge un mosaico interessantissimo che tenta una risposta organica al grido di sofferenza della terra, dei poveri, dell'umanità smarritasi nell'inseguimento insensato del mito del ...; [Leggi tutto...]
Verona : Emi, 2019
Abstract/Sommario: Che fine ha fatto il referendum del 2011 sull’acqua pubblica? I governi che si sono succeduti hanno stravolto la volontà dei cittadini. Il movimento per l’acqua ha continuato a battersi, riuscendo anche a far nascere un intergruppo parlamentare. Nei cassetti delle Camere dorme una proposta di legge per attuare il referendum; ma forse qualcosa comincia a muoversi. Per questo gli appelli che padre Alex Zanotelli ha lanciato da Napoli – «l’unica grande città in Italia che ha avuto il cora ...; [Leggi tutto...]
Formigine : Infinito, 2024
Abstract/Sommario: Gli eventi che hanno preso forma dal 2020 a oggi sono le levatrici di un nuovo ordine mondiale i cui equilibri, sviluppi e confini sono ancora tutti da definire. Un work in progress che fa dell’Africa il tassello centrale del puzzle geopolitico in fieri. La Russia, dopo gli anni dell’abbandono seguiti allo sfacelo dell’impero sovietico, è tornata al lavoro per riconquistare posizioni che deteneva durante la guerra fredda, entrando in competizione con la Cina. Gli Stati Uniti faticano a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Iperborea, 2024
Abstract/Sommario: A volte capita di sentir dire: «È scoppiata una guerra in Africa», oppure: «Mi piace la cucina africana», come potremmo dire che c’è stata una nevicata in Spagna o che siamo appassionati di cibo vietnamita. Pensando all’Africa, nelle menti di molti europei affiorano solo immagini stereotipate perché «per molto tempo, “Africa”», scrive l’autore, «è stato sinonimo di povertà, conflitto, corruzione, guerre civili e distese di arida terra rossa dove cresce soltanto miseria. [...] Un grande ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2010
Abstract/Sommario: Alla base della scelta vocazionale di quanti operano nel campo della pastorale c’è la disponibilità a essere-per-gli-altri, ad ascoltare e venire incontro alle esigenze della gente. Eppure, proprio questo atteggiamento di dedizione può diventare motivo di burnout, una sindrome particolare che esprime il pericolo di farsi completamente coinvolgere e sopraffare dalle richieste altrui. In effetti, se da una parte l’attività pastorale prende spunto dalle profonde motivazioni vocazionali ch ...; [Leggi tutto...]
Forlì : Centro missionario diocesano di Forlì-Bertinoro, 2020
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: Identità contro universalismo, genere contro sesso, repubblica contro comunitarismo, razzismo, femminismo, immigrazione. Ciò che accomuna questi temi, che da tempo ormai polarizzano la vita intellettuale con forti implicazioni politiche, è che coinvolgono la cultura, in ogni senso del termine. Olivier Roy respinge, però, la tesi di una “guerra di valori”. Ciò che è in crisi, sostiene, è la nozione stessa di cultura, oggi ridotta a un sistema di codici espliciti, decontestualizzati e sp ...; [Leggi tutto...]
Montecchio Maggiore : Berica, 2024
Abstract/Sommario: Questa è la storia di quattro uomini in carne e ossa, e delle loro scelte fuori dall'ordinario. Quattro parabole ripercorse singolarmente dagli episodi della fanciullezza fino al compimento comune della vocazione cristiana più grande: dare la vita per i propri amici, per amore a Dio. Nonostante i martiri oggi siano percepiti in antitesi alla logica del mondo moderno iperperformante, essi possiedono qualcosa che il mondo stesso rincorre perlopiù senza successo: Vittorio, Luigi, Giovanni ...; [Leggi tutto...]
Roma : E/O, 2024
Abstract/Sommario: Un saggio di un intellettuale senegalese che attraversa mezzo secolo di storia delle idee dell’Africa subsahariana: da Leopold Sedar Senghor a Yambo Ouologuem, da Frantz Fanon a Mohamed Mbougar Sarr, Elgas indaga le contraddizioni del processo di decolonizzazione e del pensiero post-coloniale. I buoni risentimenti affronta una grande questione contemporanea: come può l’autore che ha alle spalle un passato di soggezione coloniale, trovare e mantenere la necessaria libertà di espressione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori Università, 2022
Abstract/Sommario: Questo volume esplora la relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione, imperniati sull’ideologia del nazionalismo. Dopo aver delineato i vari aspetti della crisi planetaria usando dati scientifici recenti, il libro esplora le difficoltà inerenti all’adozione delle politiche necessarie ad uscire dalla crisi. Il volume si sviluppa lungo due linee parallele, ognuna articolata, a sua volta, in due capitoli. La prima parte illustra alcune dell ...; [Leggi tutto...]
Roma : AVE, 2024
Abstract/Sommario: Camminare insieme non è un esercizio facile. Soprattutto se ci è richiesto di condividere la strada con coloro che sentiamo estranei, o magari col me stesso che non accetto. D’altra parte, fare sinodo non è stare in un cerchio chiuso, ma esporsi al cambiamento della vita, uscire, andare incontro, accettando che le cose si modifichino per fare spazio all’altro. Sperando alla fine di riscoprire Dio, il grande desaparecido del nostro tempo. Come per la bicicletta, solo finché siamo in mov ...; [Leggi tutto...]
Verona : [s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Questo libro è stato scritto per celebrare e raccontare i cinquant'anni del Centro Missionario Diocesano. La prima parte è un racconto storico ragionato che vuole principalmente mettere in risalto alcuni passaggi storici, evidenziando le linee guida che hanno segnato il cammino di cinquant'anni sotto la guida dei diversi direttori. La seconda parte del libro presenta la rilettura sintetica che il gruppo di lavoro ha svolto sui servizi offerti dal Centro cogliendone le relative criticit ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2023
Abstract/Sommario: L’esperienza della pandemia ci ha rivelato un mondo sconosciuto, diverso da quello che credevamo possibile. In questo nuovo mondo ci siamo sentiti parte di una società planetaria, sempre più unita e interconnessa, ma al tempo stesso frastagliata, minacciata dal disastro ecologico, percorsa da diseguaglianze che continuano a inasprirsi. È da questo senso di smarrimento percettivo che muove Judith Butler, per riflettere sulla nostra condizione di interdipendenza e ripensare i concetti ch ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (Milano) : San Paolo, 2023
Abstract/Sommario: Farina, spezie, acqua, olio. E poi pazienza, perseveranza, attesa e fatica. Questa la ricetta per impastare il pane che la nonna di fratel MichaelDavide ha condiviso con lui nei pomeriggi di complicità della sua infanzia. E se usassimo gli stessi ingredienti per dare nuova vita a una Chiesa che per troppo tempo si è nutrita a pane raffermo? Con il suo stile inconfondibile, MichaelDavide ci guida in una riflessione sulla necessità di lasciare indietro prospettive, stereotipi, modi di fa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Paoline, 2021
Abstract/Sommario: L’economista Michel Camdessus - curatore dell’opera - e il teologo Hervé Legrand danno voce alle “voci”, molte, di laici impegnati che prendendo seriamente l’invito di papa Francesco a trasformare la Chiesa vogliono insieme riflettere e dare il proprio contributo. Nella prima parte del libro a un’analisi dei problemi della Chiesa - clericalismo, abusi sessuali, autoritarismo ecc. -, fa eco una serie di proposte alla luce di Fratelli tutti: l’invito a vivere una fraternità concreta, “ca ...; [Leggi tutto...]
Milano : Altreconomia, 2024
Abstract/Sommario: L'Europa muore ai suoi confini. Chiusi dentro è l'analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue. Italia inclusa. C'è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in m ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Marietti 1820, 2024
Abstract/Sommario: La Terra è il nostro luogo d'origine, è qualcosa di precostituito, qualcosa che necessariamente precede la nostra esistenza e ci sopravviverà. Senza la Terra, nient'altro è possibile. Unisce e separa allo stesso tempo, ma impone sempre un rapporto di condivisione, che in fondo è l'essenza della relazione. È l'intero mondo vivente, in tutte le sue innumerevoli forme, a comporre ciò che Achille Mbembe chiama trama planetaria. Una trama fondamentalmente indivisibile, un ordito che non si ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 2024
Abstract/Sommario: Le polarizzazioni dominano sempre più nei discorsi sociali, ma anche in quelli ecclesiastici e teologici. Lavorano per alternative escludenti, che mirano a rendere impossibile l’opzione della parte avversa, impedendo di prendere decisioni equilibrate. Esempi di alternative secche sono per esempio: ammorbidire la dottrina o attenersi risolutamente alla tradizione? Riformulare in chiave postmoderna l’etica sessuale o prendere sul serio l’ordine eterno della creazione? Dissolvere il dato ...; [Leggi tutto...]
Milano : San Paolo, 2024
Abstract/Sommario: In collaborazione con il nuovo Festival “Poeti Sociali” promosso da Fondazione Toniolo della Diocesi di Verona, Jesus presenta un volume inedito di grande attualità religiosa per la pace: il racconto di cinque storie straordinarie di uomini e donne che vivono e indicano percorsi di pace che apparirebbe “impossibile”, in situazioni di conflitto e di guerra dei nostri tempi.Da Israele e Palestina “La terra dei giganti sconosciuti che lottano per la pace”, all' Afghanistan “Mabbouba Sergi ...; [Leggi tutto...]
Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2023
Abstract/Sommario: Analisi del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell’epoca contemporanea. Lo sguardo dell’autore non è nostalgico verso l’era della cristianità, considera invece l’avvento della secolarizzazione come un’occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d’oggi possono essere i monaci di Tibhirine, imp ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2024
Abstract/Sommario: Al suo inizio e fino alla sua “esplosione”, il mondo di internet ha promesso di dare un volto nuovo all’intera umanità: al suo modo di comunicare, di presentarsi al mondo, di informarsi e farsi conoscere, ma anche al suo modo di decidere, di investire, di governare. Oggi assistiamo a una fase di profonda crisi di tutto questo: la moderna “torre di Babele” un mondo unito in cui tutti parlano la stessa lingua e si sentono allo stesso titolo cittadini sta per crollare, per generare una pr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Hoepli, 2024
Abstract/Sommario: Con il ritorno della volontà di potenza quale motore della storia, economia e strategia entrano in un rapporto dialettico, spesso conflittuale. Il risultato è un mondo entropico, ma non privo di logica. A volte la vittoria pesa come e più della sconfitta. Questo, a posteriori, si può dire del trionfo statunitense sull’Urss, che ci ha indotto a una visione deterministica del futuro. Un tempo risolto nell’avvento definitivo del paradigma liberal-capitalistico, in cui la politica cedeva i ...; [Leggi tutto...]
Assisi : Cittadella, 2024
Abstract/Sommario: A partire da alcuni estratti di un’opera del mistico egiziano ʿAbd al-Wahhāb al-Šaʿrānī (m. 1565), qui tradotti per la prima volta in lingua occidentale, questo libro vuol far emergere la novità dell’apporto musulmano al tema dell’ospitalità e della visita reciproca. Fornendo alcune chiavi di lettura e introducendo i principali concetti che muovono la fede e la coscienza del virtuoso vivere musulmano, l’autrice suggerisce uno sguardo positivo sui valori che caratterizzano ancora oggi l ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Centro Ambrosiano, 2024
Abstract/Sommario: Padre Dall'Oglio affronta il tema dell'inculturazione della fede cristiana in contesto arabo-islamico. Incontro e dialogo con l'Islam nascono nel pensiero di padre Dall'Oglio e nella prassi della comunità da lui fondata dal valore dell'ospitalità, seguendo il modello del patriarca Abramo che, accogliendo i tre ospiti alle Querce di Mamre, accolse Dio stesso (cfr. Gen 18).
Brescia : Queriniana, 2020
Abstract/Sommario: Riproporre la questione di Dio e del suo significato per l’oggi può sembrare un’operazione di minore importanza. Eppure l’epoca segnata da un ritorno della religione secondo una modalità post-secolare denuncia un’inversione di tendenza rispetto al significato di Dio per l’uomo e la storia. Difatti, da una percezione epocale della sua assenza come spazio di un inedito umanesimo, si passa ad una ripresa filosofica della questione Dio come ermeneutica del senso, fino alla novità del plura ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Multimage, 2022
Abstract/Sommario: Siamo testimoni dell’emergere prepotente della “donna Artemide” nello scenario culturale e nell’attivismo. Una donna, determinata, focalizzata nel raggiungere i suoi obiettivi, non competitiva con le altre donne, protettrice dell’ambiente, dei bambini, delle partorienti. Una donna non più sottomessa, non più vittima, ma autonoma e indipendente. Tra le storie raccontate nel libro emergono le idee, le visioni, le nuove parole d’ordine come cittadinanza attiva, pensiero ecologico, nascita ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Edizioni La Parola, 2023
Abstract/Sommario: La cosa che più mi preme di condividere è come il cammino della nonviolenza suggeritomi dal Cristo Gesù, da Gandhi, da Capitini e dai tanti altri e altre che abbiamo ricordato, se da un lato mi risulta esigente, scomodante fino ad arrivare a perforare le mie ferree armature, io lo stia avvertendo sempre di più come il mio vero cammino, quel cammino che mi fa sentire realizzato come uomo oltre che come cristiano, quel cammino che corrisponde al mio impulso, al mio desiderio più profondo ...; [Leggi tutto...]
Assisi : Cittadella, 2023
Abstract/Sommario: L'autrice traccia una biografia del frate Giovanni M. Vannucci (1913-1984), inserendolo nel contesto dell'Ordine dei Servi di Maria e nel variegato panorama socio-ecclesiale del suo tempo e ponendolo in relazione con alcune personalità di frontiera. Abbozza poi una sintesi della sua proposta ecumenico-interreligiosa. L'intento è quello di farne conoscere maggiormente la figura e l'eredità spirituale e, a partire dalla sua esperienza e dal suo pensiero, offrire agli uomini e alle donne ...; [Leggi tutto...]
Cantalupa : Effatà, 2023
Abstract/Sommario: Don Giovanni Minzoni (1885-1923) è stato un testimone del suo tempo e la sua storia parla ancora al nostro. Testimone e martire, perché a causarne l'uccisione fu la coerenza del suo annuncio evangelico e la dedizione alla missione. Ripercorrerne la vicenda, non solo biografica, inquadrandola ancora una volta nel complesso contesto storico e sociale consente di riscoprire questa figura di prete, educatore e scout non solo alla luce del tragico epilogo, ma per la ricchezza del suo cammin ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: Nel periodo di massimo splendore del neoliberismo, la globalizzazione era considerata inevitabile e la democrazia redistributiva obsoleta. Un incremento di prosperità per tutti era la promessa, il risultato è stato però la crescente incapacità di domare la macchina della disuguaglianza. I partiti politici tradizionali in crisi, il declino dei sindacati e i dubbi dilaganti sul funzionamento delle istituzioni democratiche sono una conseguenza di questa evoluzione. Un’altra è rappresentat ...; [Leggi tutto...]