Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il volume presenta ebraismo e cristianesimo, radicate su buona parte dello stesso libro e divisesi con la venuta di Gesù Cristo. Entrambe le religioni vengono qui presentate dalle origini fino alla contemporaneità, con le loro divisioni interne e differenze di interpretazioni delle sacre scritture e del modo di essere presenti nel mondo.
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Il protestantesimo latinaomericano costrui' la propria identita' a partire da un sistematico anticattolicesimo.
La devozione ai Santi, la riforma di Lutero, le chiese protestanti oggi in America Latina.
L'anniversario del 2017 celebrerà progressi considerevoli nelle relazioni ecumeniche
/ André Birmelé
Abstract/Sommario: Breve nota sulle celebrazioni del cinquecentenario della Riforma Protestante che si celebrerà il 31 ottobre 2017 e che, per la prima volta, trova cattolici e protestanti uniti in un forte spirito ecumenico. In questo articolo considerazioni e opinioni di una delle auterovoli voci luterane.
Bologna : EDB, 2017
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie racconti della tradizione orale dell'Europa dell'Est, legati alle sacre Scritture e intrecciati alle narrazioni apocrife e leggendarie e alla saggezza popolare dei proverbi. Una sorta di rielaborazione popolare di storie sacre o prediche riadattate a diverse esigenze. Testimonianza di una visione del mondo che riflette su vita e morte, cielo e terra.
2005
Abstract/Sommario: Intervista a Alister McGrath, uno dei maggiori conoscitori di Calvino, sull'influenza del grande riformatore nella cultura occidentale. La sua dottrina aveva una forte base morale e, forse per questo, era piuttosto rigida, ma egli era anche interessato al ruolo delle donne nella società. Egli era convinto dell'importanza del lavoro umano come testimonianza dei doni di Dio, oltre che della centralità dell'individuo come essere in grado di cambiare la storia. Da qui si vede come Calvino ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: In occasione del quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino viene riletta la vicenda del riformatore di Ginevra. Nell'articolo vengono riportati due interventi di teologi evangelisti E. Campi e M. Friedrich che sviluppano due aspetti del riformatore: la sua riflessione sulla necessaria ricaduta pratica della confessione della fede e quindi l'opera di riformatore politico; le grandi potenzialità del suo pensiero.
Abstract/Sommario: La Concordia di Leuenberg è un testo di accordo teologico ecumenico accettato il 16 marzo 1973 dalle principali Chiese europee Luterane e Riformate a Leuenberg (in Svizzera). Nel documento, le chiese, che nel XVI secolo si erano reciprocamente scambiate condanne e scomuniche, constatano l'esistenza di una comune comprensione del Vangelo. Viene dichiarata la reciproca comunione ecclesiale intesa sia come comunione di testimonianza e servizio che come comunione nella predicazione e nei s ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Ricostruzione storica del pensiero, delle riforme e dei movimenti ecclesiali che hanno portato al Concilio Vaticano II. Il ritorno alle fonti dei monaci del IV e V secolo. Movimenti di rinnovamento del XIV secolo e, poi, del XVI. La riforma cattolica: Ignazio e il Vaticano II. Il Vaticano II e le tre fonti di rinnovamento: umanesimo, patristica, Scrittura.
Abstract/Sommario: In occasione del centenario dalla Conferenza Missionaria di Edimburgo, l'autore presenta una breve ricostruzione storica del concetto di missione nelle chiese protestanti: dall'iniziale limitazione del mandato missionario ai primi discepoli di Cristo, all'affermarsi di società missionarie a partire dal XVIII secolo. In questo quadro viene inserita la Conferenza Misisonaria di Edimburgo, come primo evento che vedrà costituirsi un movimento ecumenico anche grazie al contributo delle giov ...; [Leggi tutto...]
Torino : Claudiana, 1999
Abstract/Sommario: La polemica di cui parla il libro è quella di Lutero contro Andrea Von Bodenstein, detto Carlostadio, il capostipite degli Schwarmer, cioè gli "esaltati" - come li definiva - che incarnavano quella tendenza che la storiografia più recente è solita chiamare <Riforma radicale>.